ConsulenzA Architetto
Studio di Architettura a Roma e "on line"
FAQ

Classe catastale degli immobili - attribuzione classe catastale - modifica classe catastale - classe catastale | come fare per declassare un immobile?
Egr. Architetto,
ho comprato un box di nuova costruzione al quale è assegnata la classe catastale C6, classe 10. Considerando che le tasse dipendono dall’accatastamento dell’immobile, volevo sapere in che modo vengono assegnate le classi?
Cordiali saluti
Egr.,
l’ assegnazione della categoria catastale viene fatta in base alla destinazione propria di ciascuna unità immobiliare risultante dalle sue caratteristiche costruttive.
Si può agevolmente consultare la tabella delle categorie.
I box o posti auto pertinenziali sono inclusi nella categoria catastale C6.
La classe catastale, invece, dipende dalla qualità urbana del contesto in cui l’immobile è inserito (infrastrutture, servizi, etc.) oltre che dalla qualità ambientale (pregio o degrado dei caratteri paesaggistici e naturalistici) della zona di mercato immobiliare in cui l'unità stessa è situata, nonché dalle caratteristiche edilizie dell'unità stessa e del fabbricato che la comprende (l'esposizione, il grado di rifinitura, etc).
Inoltre normalmente viene utilizzato ex art. 11 L. n. 154/88 il metodo per comparazione, in altre parole per assegnare la classe catastale ad un immobile si fa riferimento ad unità adiacenti o comunque della stessa zona, aventi analoghe caratteristiche.

Accatastamento - Categoria Catastale e Classe Catastale
Buongiorno, se possibile vorremmo chiedervi un parere.
Nel 2003 facemmo costruire, sul terreno della nostra abitazione unifamiliare, una piscina interrata di m. 10x5, con prefabbricati di acciaio e pvc (non in muratura), a mezzo di DIA con il Comune, come richiesto allora. Dovendo ora vendere l’immobile, vorremmo procedere all’accatastamento della piscina.
Essendo l'abitazione A/7, classe 3 (con 17 vani), mi è stato detto che il relativo accatastamento della piscina potrebbe aumentare la classe catastale (di mezzo vano?).
Può esistere, però, il rischio che la richiesta di accatastamento della piscina si concluda con l’assegnazione dell’immobile alla categoria A/8, con le pesanti, onerose conseguenze fiscali del caso?
Si può escludere del tutto tale ipotesi o, al contrario, il Catasto potrebbe comunque imporre tale scelta, di propria iniziativa insindacabile?
Abbiamo sentito pareri discordi al riguardo e ci risulta che si riservano di decidere entro 1 anno dalla richiesta di accatastamento.
Grazie dell’attenzione e cordiali saluti.

Interazione Professionisti - posso incaricare un architetto per le pratiche amministrative e un altro architetto per progettare casa?
Buongiorno, sono proprietario di un immobile in R., Via V., oggetto di globale ristrutturazione. Per l'appartamento ho già aperto una SCIA a marzo 2013 per iniziare i lavori, ma non sono andato oltre la demolizione. Il progetto realizzato dal professionista a cui mi ero affidato non mi convince affatto, quindi sento la necessità di confrontarmi con un altro.
Dal momento che per la parte documentazione e autorizzazioni è già designato l’altro professionista, è possibile avere un progetto preliminare ed esecutivo ex-novo?
Grazie
Considerando che per i lavori da lei citati è già stata presentata SCIA, è d'obbligo farle presente che un nuovo progetto comporterebbe la richiesta di una variante.
Faccio presente che l'interazione tra più figure professionali è possibile, definendo, tuttavia, i ruoli di ciascuna nell'esecuzione dei lavori.

Agevolazioni Fiscali Ristrutturazioni Edilizie-come effettuare il bonifico per rientrare nelle detrazioni fiscali?
Egr. Architetto vorrei sapere come devo effettuare il bonifico per usufruire delle agevolazioni fiscali previste per il pagamento del suo onorario.
Egr. R.,
premettendo che per rientrare nelle agevolazioni fiscali l'appartamento di cui trattasi deve essere provvisto di Attestato di Prestazione Energetica regolarmente rilasciato da professionista abilitato, il pagamento deve essere effettuato mediante bonifico bancario indicante:
causale del versamento;
codice fiscale del soggetto pagante;
codice fiscale o PI del beneficiario.
Nel caso in cui vogliano usufruire della detrazione entrambi i comproprietari i codici fiscali da riportare devono essere di entrambi
Per es.
R. CF:.. e Z. CF:.....
Primo acconto per lavori di ristrutturazione edilizia (detrazione fiscale 50%) art. 16-bis DPR 917/1986 e succ. modifiche. Arch. Angelisanti PI 11738891008.
Alcune Banche inoltre, anche se non obbligatorio, richiedono il numero di fattura e provvedono a fornire moduli prestampati e indicazioni a riguardo per i propri clienti.